Quantcast
Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 50

Modello di Calendario Editoriale [DOWNLOAD Gratuito]

Sappiamo tutti che la prima regola per avere e far funzionare un blog, è quella di avere un calendario editoriale. In poche parole, una pianificazione dei contenuti e della loro pubblicazione. Sapere che cosa dire e quando dirlo. Più facile a dirsi che a farsi naturalmente, perchè occorre avere tempo per prepararlo ed organizzarsi.

Per tutti i blogger, smemorati, pigri o troppo impegnati, abbiamo realizzato un vero e  proprio calendario editoriale, già strutturato e impostato per contenere tutte le informazioni che servono per avviare seriamente una pianificazione dei contenuti e delle condivisioni del proprio blog.

Una risorsa gratuita da stampare, compilare e aggiornare con idee e progetti nuovi.

Ecco com’è strutturato il Calendario Editoriale 4Writing.

Si parte con le domande preliminari che è bene farsi prima di partire e che conviene sempre tenere a mente: il Topic, il Target e gli Obiettivi. Se non sappiamo cosa dire, a chi dirlo e con quale scopo allora è bene continuare a riflettere.

Il secondo passaggio riguarda la pianificazione vera a propria: ogni quanto si intende pubblicare e con quale alternanza di contenuti, per avere ben presente la tempistica e documentarsi al meglio prima di scrivere.

E arriviamo alla parte centrale: il calendario editoriale. Qui inseriamo per ogni giorno della settimana – deciso in base alla pianificazione – il post da pubblicare e le eventuali operazioni da fare quando non sono previsti post in pubblicazione. Ad esempio quando si pubblica il lunedì si può pensare a documentarsi il martedì per effettuare un nuovo articolo in uscita il mercoledì e così via. Senza regole fisse e valide per tutti: ogni blog è gestito autonomamente con il proprio ritmo e la propria programmazione. Basta ricordare gli obiettivi e ascoltare che cosa ci viene chiesto dai lettori.

Parte integrante del calendario del blog è il calendario social per programmare i vari post e la condivisione degli articoli sui vari social network. Data l’importanza e l’attenzione da dare a questo aspetto, è stata dedicata un’intera sezione a questo strumento.

Ma a forza di programmare non dobbiamo perdere di vista le idee: annotare idee, ispirazioni, lampi di genio e stralci di bozze è fondamentale per avere sempre sottomano stimoli importanti per sviluppare un argomento. E anche le fonti, le frasi e magari i libri devono essere recuperabili quando scriveremo il nostro articolo.

Infine, un’occhiata ai dati e al monitoraggio dei risultati, un elenco delle cose da fare e un piccolo archivio delle password da tenere al sicuro.

Tutto questo in un unico documento gratuito e leggero da utilizzare come strumento di lavoro e come archivio dei blog che magari non si seguono più, per tenere traccia delle cose ben fatte e perché no, degli errori commessi.

Avere il Calendario Editoriale 4Writing è facilissimo. Basta cliccare qui e avere accesso alla risorsa con il servizio Pay With a Tweet per condividere il download direttamente dai profili social di Facebook, Twitter e Google +.

E voi: utilizzate già un calendario editoriale impostato?

 


Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 50